
Acerca de
Web Design SEO

Il web design SEO è la progettazione e lo sviluppo di siti Web per renderli compatibili con i motori di ricerca, specialmente Google.
Rendere un sito web SEO-friendly significa che Google e altri motori di ricerca possono eseguire la scansione di ogni pagina del sito in modo efficiente, interpretare il contenuto in modo efficace e indicizzarlo nel proprio database. Una volta indicizzati, possono quindi offrire ai propri utenti le pagine Web più rilevanti e di valore in base agli argomenti che cercano.
I tempi sono cambiati. Con più di un miliardo di siti web nel mondo, averne uno carino e ben progettato non è più sufficiente per attirare l’attenzione di potenziali nuovi clienti come una volta. A cosa serve essere presente nel mondo digitale se nessuno ti trova?
E qui che entra in gioco il mondo del SEO.
Un sito web SEO è quello che è progettato in base a una strategia SEO di captazione di clienti chiara e ben definita, dopo aver studiato con cura il mercato, la target audience, i concorrenti commerciali e principalmente i concorrenti SEO (con cui dovremo lottare per posizionarci con le parole chiave principali del nostro settore).
Questa strategia disegnerà la struttura di navigazione e contenuto del nostro sito. Il disegno per sé, che una volta determinava gran parte del successo del web, adesso è solo un elemento che accompagna (e deve essere curato e adeguato al nostro pubblico), ma rimane secondario al bisogno di farci trovare, e di fornire contenuti di qualità per chi ci visita in modo di aumentare la loro conversione in clienti sodisfati e futuri ambasciatori della nostra attività.
In altre parole, il web design SEO è quello che integra i vecchi concetti di web design su una curata strategia di web Marketing per far innamorare i motori di ricerca che non esiteranno a vantarsi della nostra esistenza, arrivando così a molti più clienti potenziali in modo organico (senza bisogno di pubblicità).
Il resultato? Il sogno di tutti: Una crescita organica e sostenuta della nostra attività.
Il processo di creazione di un sito web ottimizzato per i motori di ricerca (o “sito web SEO”) inizia con la creazione di una strategia di parole chiave SEO, determinata in base a ciò di cui il pubblico target di riferimento prescelto ha bisogno, e sta già cercando.
Ecco perché il design stesso è secondario a questo primo passo di ricerca, e una conseguenza di esso.
Dopo un'attenta ricerca vengono definite le keyword da posizionare, una parola chiave principale per ogni pagina che andrà a comporre il sito in base ai prodotti e servizi offerti e alle informazioni della persona o azienda dietro il sito.
Con queste parole chiave si progetta la struttura del web, il numero di pagine, l'organizzazione del menu e dei sottomenu con esse, e l'interazione che esisterà tra di loro (linking interno). Ognuna di queste pagine punterà a una parola chiave diversa che rafforzerà la parola chiave principale della home page, senza cannibalizzarla.
Avendo ben definita la parola chiave principale del web, se ancora non hai un URL dell'azienda o dell'attività, è ora di scegliere il dominio da utilizzare e acquistarlo. Se possibile, tale parola chiave dovrebbe essere incorporata come parte del dominio.
A questo punto è il momento di scrivere i testi per ogni pagina, trovando la giusta combinazione tra le informazioni necessarie per l'attività, e i termini SEO chiave per garantire il corretto posizionamento di quella pagina, utilizzando strumenti che aiutano a trovare la migliore frequenza dei termini in relazione alla frequenza esistente nelle pagine meglio posizionate del web (questo si conosce come TF IDF o Term frequency-inverse document frequency) e anche se non è garanzia assoluta di posizionamento, aiuta all'ora di scrivere testo SEO di qualità con più chance di conquistare Google.
Tutto questo lavoro SEO precedente al disegno web è assolutamente essenziale per il successo del posizionamento di una pagina web nei motori di ricerca.
Solo a questo punto inizia la fase di progettazione vera e propria, scegliendo e personalizzando il template migliore (o progettandolo da zero) in base al contenuto creato, all'intenzione del sito web e ai colori, font e stili del brand. Se non hai ancora una brand identity ben definita, è il momento di farlo scegliendo tutti gli aspetti visivi e stilistici del tuo marchio, da replicare in ogni tua presenza sia online che offline, includendo non solo il web, ma anche i social network, la cancelleria aziendale e quant'altro relativo alla tua attività. I visitatori del tuo sito web dovrebbero essere in grado di riconoscerti facilmente identificando il tuo stile su qualsiasi altra piattaforma in cui ti trovano.
Il web design SEO deve trovare un delicato equilibrio tra disegno accattivante e velocità di carica. Deve essere leggero per posizionarsi al meglio, e per tanto, utilizzare il minimo indispensabile di immagini, animazioni e video che consentano la migliore esperienza utente, ma senza rallentare inutilmente la velocità di caricamento di ogni pagina, fattore ancora molto importante per Google quando scegli di far vedere una pagina o un'altra.
Una volta creata la pagina, viene effettuata l'ottimizzazione SEO di ciascuno degli elementi, aggiungendo, verificando e correggendo ogni tag, e metadati di ogni titolo, foto o video, controllando a sua volta le dimensioni, la risoluzione e il formato di foto e video per renderli il più veloci possibile e garantire una corretta visualizzazione sia su desktop (computer) che mobile (cellulari e tablet). Sebbene i testi siano già pre-ottimizzati perché li creiamo prima di iniziare il processo di progettazione in base alla strategia delle parole chiave, è importante controllare il numero totale di parole per pagina, assicurandosi di evitare i "thin content" (pagine con poco contenuto che sottrae punti al posizionamento su i motori di ricerca) e testare l'ottimizzazione di tutti i contenuti della pagina in base alla parola chiave perseguita in ogni caso, apportando i necessari aggiustamenti.
A seconda della piattaforma da utilizzare per la creazione della pagina, ci sono vari passaggi aggiuntivi un po' più tecnici per rafforzare le possibilità di posizionamento e indicizzazione di Google.
Una volta che il web è progettato, disegnato, ottimizzato, pubblicato e indicizzato, la storia ancora non finisce li. In effetti, questo è solo l'inizio di un sito web SEO... È ora di elaborare un'attenta strategia di contenuto (content marketing) che attaccherà con ogni nuovo post sul blog parole chiave informative, solitamente più lunghe delle parole chiave transazionali utilizzate per la creazione del web. Sono note come long-tail keywords e non solo rafforzano il posizionamento delle parole chiave principali, ma consentono a un sito di posizionarsi per un numero crescente di keyword, ampliando così sempre di più il potenziale portafoglio clienti.
Se l'intero processo ti sembra ingombrante, lascia che mi occupi io di tutto in modo che tu possa concentrarti solo su rendere i tuoi nuovi clienti felice con i tuoi prodotti o servizi.
Come ho spiegato nel punto precedente, una volta pubblicato un sito SEO, inizia l'avventura per farlo scalare posizioni nei motori di ricerca ogni volta che qualcuno digita le parole chiave scelte in fase di creazione della nostra strategia, ed è questo che si sa come posizionamento SEO vero e proprio.
Ma il posizionamento su Google e altri motori di ricerca non è un processo rapido o magico. Non si tratta di "aggiungere un plug-in" al sito e inizierà magicamente ad aumentare le posizioni come tendono a pensare molti designer senza esperienza in SEO. È un lavoro lento e meticoloso dove la parola chiave principale diventa "pazienza"... Ogni mese bisogna valutare, attraverso un piccolo audit, l'evoluzione della nostra strategia, gli andamenti delle parole chiave, se ci sono cambiamenti importanti nelle intenzioni di ricerca degli utenti, come si posizionano i concorrenti, perché e con quali termini, e apportare le modifiche necessarie oltre ad aggiungere nuove parole chiave informative al nostro sito attraverso il blog.
È qui che la creazione di una strategia di content marketing gioca un ruolo fondamentale.
A questo punto la domanda che fanno tutti è: "dopo quanto tempo posso apparire sulla prima pagina di Google? " e questo non ha una risposta precisa perchè dipende da tanti fattori quanti sono i siti web nel mondo... Non solo entra in gioco seguire tutti i consigli di google in relazione alla SEO ma anche cosa stanno facendo i tuoi competitor, il numero di persone che cercano quello che hai da offrire, quanto è competitiva una parola chiave... L'unica cosa che posso dire è che ci vogliono almeno diversi mesi di lavoro per vedere i primi cambiamenti positivi, a volte, nei casi più difficili con parole chiave generici e molto seguite dai concorrenti, è un lavoro di anni.
Ecco perché c'è il SEM (Search Engine Marketing, o più comunemente, strategie pubblicitarie di Google) per accompagnare il processo per chi ha bisogno di vedere risultati immediati. Combinare questo tipo di posizionamento a pagamento con la strategia di posizionamento organico ci aiuta a ottenere visite iniziali più frequenti al sito e se siamo in grado di catturare l'attenzione di questi visitatori e loro rimangono sul sito navigandolo, questo a sua volta aiuterà a classificarci organicamente più veloce, visto che sta dicendo a Google che si tratta di contenuti di qualità e di interesse di chi ci cerca.
Web Design SEO include tutto quanto spiegato nei punti precedenti:
-
Creazione della strategia SEO (fase più lenta e cruciale per il sucesso dell'intero progetto che prevede lo studio completo del mercato e la definizione delle parole chiave da seguire, struttura del sito, contenuti aziendali e contenuti SEO combinati)
-
Scrittura di contenuti SEO
-
Web design e ottimizzazione SEO di tutti gli elementi
-
Progettazione del blog e pubblicazione del primo post di benvenuto contestualmente al lancio ufficiale del sito web, dopo aver effettuato molteplici test funzionali e di SEO.
Questo processo, a seconda della complessità del sito, dura da uno a due mesi e parte da € 1.990 per i siti aziendali completi, senza e-commerce o e-booking. Chiedi un preventivo senza impegno, spiegando le tue esigenze specifiche e ti invierò un preventivo gratuitamente... Sarà il miglior investimento che puoi fare per la crescita della tua attività, soprattutto nel lungo periodo.
Una volta creato e pubblicato il sito, inizia il lavoro SEO mensile, che prevede audit e conseguenti miglioramenti costanti, nonché la creazione e il monitoraggio di un'attenta strategia di content marketing per fornirti ogni mese gli argomenti da trattare sul tuo blog in base a tendenze attuali e i termini che meglio completano la strategia SEO del sito.
Questo lavoro mensile di SEO + content marketing parte da € 199 al mese e include:
-
Un audit con report mensile
-
Tutti gli adeguamenti necessari a livello SEO per garantire il miglioramento continuo della strategia
-
Ricerca di keyword informative per il blog e definizione dei titoli suggeriti e scaleta SEO per due post nel blog al mese.
-
Incontro mensile (faccia a faccia o in videochiamata) di consulenza e valutazione dei fabbisogni SEM e andamento SEO
Servizi aggiuntivi facoltativi:
-
Servizio di copywriting per la scrittura di post nel blog
-
Creazione di campagne pubblicitarie in Google (definizione della strategia SEM, creazione di landing page, creazione e amministrazione delle campagne).
-
Adeguamento della corporate identity in tutte le piattaforme necessarie (biografie dei social network)
Facciamo crescere il tuo business!
